Oltre 8 milioni di bambini e adolescenti - e almeno 2 milioni di adulti - festeggeranno quest’anno Halloween (che cade proprio questa notte). Lo sostiene l’associazione Telefono Blu, che ha stimato in quasi 370 milioni di euro il volume d’affari: 140 milioni spesi nei party e feste private e nei ristoranti e oltre 100 milioni per travestimenti, maschere e altro, 90 milioni per gadget e 25 milioni per oltre 2 milioni di zucche (meno di 1 euro al kg), cerini e simili venduti in mercati, bancarelle in centri commerciali. Si stima che il 70% delle spese sia fatto da under 35.
Oltre 2000 i siti internet su Halloween. Addirittura quest’anno gli ipermercati collegano Halloween a Natale e hanno già predisposto le gondole dei punti vendita con tutti i regali e le tendenze Prezzi ancora più stracciati degli altri visto il momentaccio.
Interessante è il confronto con gli ultimi due anni, e la lancetta dà nonostante tutto un +10% dei consumi previsti. Halloween incomincia a essere festeggiato anche al sud d’Italia, più restio viste le tradizioni regionali che invece accompagnano la notte di Ognissanti.
Halloween all’italiana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento