Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha fatto da padrone di casa in Campidoglio per la presentazione del progetto Roma Antica, la più imponente simulazione architettonico-urbanistica in 3D di edifici storici che sia mai stata resa disponibile a chiunque nel mondo, grazie all’inserimento all’interno di Google Earth.
Roma Antica è un layer ovvero un livello tematico di Google Earth sovrapponibile alle rappresentazioni geospaziali offerte dall’applicazione di Google.Comprende una raccolta di 6.700 edifici dell’antica Roma ricostruiti in 3D e visualizzabili fin nei più minimi dettagli.
Il progetto è stato sviluppato da Google in collaborazione con Past Perfect Productions, l’Universita’ della California, UCLA ed il dipartimento IATH dell’Universita’ della Virginia. Con un notevole realismo, utilizzando gli strumenti di navigazione di Google Earth si può volare sopra la città di Roma ed esplorare una rappresentazione virtuale di come appariva la città nel 320 D.C., all’epoca dell’Imperatore Costantino.
È inoltre possibile entrare in molte delle case contenute nel modello, per osservarne le architetture nei minimi dettagli, come ad esempio i pavimenti in marmo. Dell’antica Roma, oggi si sono conservati i resti di non più di 300 edifici, che continuano ad attirare nella città eterna milioni di turisti da tutto il mondo.
Da oggi, grazie al layer Roma Antica di Google Earth, è sufficiente usare il PC per visitare il Foro Romano, stare al centro del Colosseo, immaginare di sentire echeggiare le spade dei gladiatori che si allenano nel Ludus Magnus o i discorsi di magistrati e oratori riuniti sulla tribuna Rostra vicino all’Arco di Settimio Severo, volare sopra la Basilica Julia e l’Arco di Costantino o esaminare tutti i dettagli della facciata della Basilica di Massenzio.
“I nostri spettacolari reperti - ha affermato il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno - continuano ad affascinare le persone di tutto il mondo, attirando ogni anno milioni di turisti nella nostra città. Siamo felici che da oggi ancora più persone nel mondo potranno godere dell’eredità storica offerta dalla nostra splendida città. Questa è una magnifica opportunità per condividere la grandezza di Roma Antica, nonché un perfetto esempio di come le nuove tecnologie possano essere valide alleate nell’intento di promuovere la nostra identità storica, archeologica e culturale.
Sono orgoglioso che il progetto Roma Antica sia stato presentato nell’Aula di Giulio Cesare, giusto sotto la sua statua di marmo”. Google ha deciso di offrire la propria tecnologia a supporto del progetto Roma Antica per consentire a chiunque nel mondo di approfondire le proprie conoscenze storiche. Questo rientra nella missione di Google di rendere universalmente accessibili tutte le informazioni del mondo, comprese, appunto, quelle di carattere storico.
Roma Antica è infatti visualizzabile dall’interno di qualsiasi versione di Google Earth in qualsiasi lingua e le “finestre informative” pop-up sugli edifici inclusi nel layer Roma Antica sono state già tradotte in italiano, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, francese, giapponese, russo e olandese.
Nella versione italiana vengono messi a disposizione degli utenti contenuti ad alto valore aggiunto, rappresentati da video documentari relativi ad alcuni monumenti del layer e tratti dall'archivio video di RAI. I video saranno accessibili direttamente dal layer, all'interno delle finestre informative e con un semplice clic sarà inoltre possibile accedere all'apposito canale YouTube, che include tutti i video messi a disposizione da RAI.
[-->SERVIZIO COMPLETO E TANTO ALTRO...]
Roma antica su Google Earth
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento