Ieri il presidente russo Dmitri Medvedev ha detto che Mosca non metterà impianti missilistici Iskander nell'enclave baltica di Kaliningrad, se gli Usa rinunceranno al loro scudo missilistico in Polonia e Repubblica ceca. Medvedev lo ha detto al quotidiano francese Figaro in vista del vertice Russia-Ue di Nizza che si terrà oggi. Il presidente russo ha spiegato che «è pronto alla variante zero: niente scudo Usa e niente misure di ritorsione».
La Russia è pronta a non mettere in campo risposte militari «se la nuova amministrazione Usa analizzerà ancora una volta le conseguenze di tali decisioni». Mosca «è perfino pronta a continuare il lavoro sull'idea di un sistema globale di scudo antimissile con Usa, Europa e Russia coinvolte. Collaboriamo - è l'invito di Medvedev - noi non siamo l'Urss». Medvedev ha infine detto che a breve «ci sarà un incontro con il nuovo inquilino della Casa Bianca. Ma c'è ancora ancora l'amministrazione attuale». Una proposta, questa, che Washington potrebbe prendere in considerazione, sentite anche le ultime dichiarazioni del segretario alla Difesa americano che pronuncia dure parole di fronte alla provocazione di schierare missili a Kaliningrad contro lo scudo antimissile americano.
Che le tensioni tra States e Russia possano aumentare è una preoccupazione che cattura anche i pensieri del premier italiano Silvio Berlusconi, il quale teme una «escalation di contrapposizioni» tra le due nazioni. Berlusconi sta ormai vestendo il ruolo del mediatore tra Oriente e Occidente, ma il suo governo - attraverso il ministro degli Esteri, Franco Frattini - ci tiene ad assicurare all'America che le sue mosse internazionali non indicano una «virata ad Est».
«Spero che le due parti si incontrino - ha chiarito il presidente del Consiglio - Sono convinto che gli Usa abbiano certamente il diritto a difendersi da ciò che ritengono sia una minaccia alla propria sicurezza. La mia posizione - dice - è consolidata da alcuni mesi ed è molto chiara. Temo una escalation di contrapposizione e sono convinto che Usa e Unione europea siano i pilastri del sistema di sicurezza euro atlantico».
0 commenti:
Posta un commento